Come Usare L’analisi Comparata Del Mercato Per Stimare Il Prezzo Di Una Casa

Come Usare L’analisi Comparata Del Mercato Per Stimare Il Prezzo Di Una Casa

Quando si cerca di vendere o di comprare una nuova casa, stimare correttamente il prezzo dell’immobile è un passo fondamentale per trarre la massima soddisfazione dalla propria operazione.
Tuttavia, non sempre è facile arrivare a una previsione corretta del valore dell’appartamento che si desidera cedere o acquisire.
Proprio per questo motivo, e ridurre l’incertezza nella valutazione di un immobile, si suole ricorrere a diverse tecniche statistiche che aiutano l’agente immobiliare e l’investitore immobiliare nella migliore definizione del valore dell’appartamento.
 Una delle più note è, evidentemente, l’analisi comparativa di mercato. 

Cos’è l’analisi comparativa del mercato

 L’analisi comparativa del mercato è una tecnica di valutazione di un bene immobile che si basa sulle vendite comparabili. In altri termini, l’agente immobiliare individua un gruppo di immobili recentemente negoziati all’interno della propria area di riferimento e li utilizza come base di riferimento per stimare il prezzo della casa da analizzare. 

Naturalmente, gli appartamenti che vengono assunti come riferimento dovranno avere caratteristiche quanto più similari rispetto a quello oggetto di vendita e, inoltre, dovranno essere compravenduti entro i sei mesi precedenti. 

Come si fa l’analisi comparata del mercato immobiliare 

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di comprendere come si fa l’analisi comparata del mercato immobiliare. Come qualsiasi buon agente immobiliare potrà ben confermare, il primo step è quello di analizzare bene l’immobile da valutare, considerato che solamente con un’approfondita conoscenza delle caratteristiche dell’immobile sarà possibile procedere più speditamente e correttamente con le due fasi successive. 

Quindi, l’agente immobiliare cerca di individuare almeno tre immobili similari a quello oggetto di valutazione, e venduti non più tardi di sei mesi prima. Se tuttavia il mercato territoriale risulta essere particolarmente volatile, sarà sicuramente preferibile individuare degli immobili venduti in tempi più recenti. 

Fatto ciò, è evidente che le case individuate – sebbene prossime come caratteristiche a quella oggetto di valutazione – dovranno essere esaminate con dedizione al fine di comprendere quali siano le differenze con l’oggetto di valutazione. L’osservazione di queste divergenze permetterà all’agente immobiliare di apportare dei correttivi al valore originariamente stimato, e arrivare così a una più puntuale analisi del prezzo da proporre.

 Quanto è utile l’analisi comparativa del mercato immobiliare? 

A questo punto possiamo certamente domandarci quanto sia effettivamente utile l’analisi comparativa del mercato immobiliare e se si possa seguire questa tecnica valutativa per poter arrivare a una corretta definizione del valore del proprio immobile. Ora, appare evidente che buona parte della validità di questa analisi dipende dalla professionalità dell’agente immobiliare: l’analisi comparativa del mercato immobiliare richiede infatti all’agente di valutare con attenzione l’immobile, scegliere correttamente quelli da utilizzare come campione e, in ultima istanza, individuare le divergenze tra i vari immobili al fine di determinare i correttivi del prezzo. 

Proprio per questo motivo consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati a saperne di più a contattare la nostra agenzia e richiedere una valutazione gratuita del proprio immobile.

Altri articoli:

Scrivici un messaggio

Vuoi metterti in contatto con noi? Compila il modulo.